CHI E’ BALINT MAKRAI 

BALINT MARKAI NUOVO INNESTO 2026 DEL TEAM MBH BANK BALLAN CSB COLPACK

Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, viene da Vac, una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato una crescita costante.

Makrai è uno dei giovani più promettenti cresciuti nel vivaio italo-ungherese MBH Bank Ballan CSB Colpack, una dimostrazione concreta di quanto il progetto stia funzionando nella valorizzazione dei talenti emergenti. Ex triatleta, si è dedicato al ciclismo con una crescita costante e una mentalità sorprendentemente matura.

Alla domanda se si aspettasse davvero di passare professionista, risponde con grande sincerità:
“Onestamente, no. A inizio anno il mio obiettivo era semplicemente continuare a migliorare, fare esperienza e aiutare la squadra il più possibile.”

ESPERIENZA: Makrai porta con sé insegnamenti preziosi dalla scorsa annata:
“Ho imparato molto sulla continuità e sul lavoro di squadra. La lezione più importante è stata capire quanto sia fondamentale rimanere concentrati ogni giorno, anche quando le cose non vanno bene.”

Il passaggio al professionismo è stato frutto di un percorso: : “Esatto, un processo graduale, ma a un certo punto ho sentito che, con il massimo impegno, il passaggio al professionismo poteva davvero diventare realtà.”

Il significato di far parte di un team italo-ungherese:
“Significa molto. Sono orgoglioso di rappresentare il mio Paese in questo modo. Sono cresciuto guardando corridori ungheresi farsi strada a livello internazionale, e ora far parte di quella storia mi motiva ancora di più.”

A chi dedica il passaggio al professionismo
Il primo pensiero è per la famiglia: “Mi hanno sostenuto fin dall’inizio, in ogni momento, sia bello che difficile. E naturalmente per tutta la struttura MBH Bank Ballan CSB Colpack, che mi ha dato fiducia e opportunità di crescita”.

Gli obiettivi per il futuro: Makrai guarda avanti con umiltà e determinazione:
“Voglio continuare a imparare e adattarmi al livello professionistico, contribuire al successo della squadra. Il mio obiettivo principale è crescere passo dopo passo e dimostrare di meritare questa opportunità.”

BEVILACQUA: Le parole del team arrivano dal team manager Antonio Bevilacqua:  “Makrai dimostra che il nostro progetto funziona e stiamo valorizzando al meglio i talenti sia ungheresi che italiani. Il ragazzo ha dimostrato doti e determinazione apprendendo ogni giorno il mestiere. Se è stato inserito nel progetto 2026 è perchè lo ha meritato e per questo gli facciamo i nostri complimenti”.



 

ENGLISH VERSION:

TEAM MBH BANK – BALLAN – CSB – COLPACK 


BALINT MAKRAI JOINS MBH BANK BALLAN CSB COLPACK FOR 2026

Young Hungarian talent Bàlint Makrai (born 06/10/2006) will also turn professional with MBH Bank Ballan CSB Colpack in 2026. For the Magyar rouleur, it’s an important opportunity after just one season in the U23 category, during which he showed steady and convincing growth.

Makrai is one of the most promising young riders developed within the Italian–Hungarian MBH Bank Ballan CSB Colpack system — a clear demonstration of how well the project is working in nurturing emerging talent. A former triathlete, he dedicated himself fully to cycling, progressing consistently with a remarkably mature mindset.

When asked whether he truly expected to turn professional, he answers with sincerity:
“Honestly, no. At the beginning of the year, my goal was simply to keep improving, gain experience, and help the team as much as possible.”

EXPERIENCE

Makrai carries with him valuable lessons from the past season:
“I learned a lot about consistency and teamwork. The most important lesson was understanding how essential it is to stay focused every single day, even when things don’t go well.”

The transition to the pro ranks was the result of a journey:
“Exactly — a gradual process. But at a certain point, I felt that with maximum commitment, turning professional could really become a reality.”

THE MEANING OF AN ITALIAN–HUNGARIAN TEAM

“It means a lot. I’m proud to represent my country this way. I grew up watching Hungarian riders make their way internationally, and now being part of that story motivates me even more.”

WHO HE DEDICATES THIS ACHIEVEMENT TO

His first thought is for his family:
“They’ve supported me from the beginning, through every moment, good or difficult. And of course, I dedicate it to the entire MBH Bank Ballan CSB Colpack structure, which believed in me and gave me opportunities to grow.”

GOALS FOR THE FUTURE

Makrai looks ahead with humility and determination:
“I want to keep learning and adapting to the professional level, contributing to the team’s success. My main goal is to grow step by step and prove that I deserve this opportunity.”

BEVILACQUA’S VIEW

“Makrai shows that our project works and that we are truly developing both Hungarian and Italian talent. He has demonstrated ability and determination, learning his craft day after day. If he has been included in the 2026 project, it is because he earned it — and we congratulate him for that.”



2025 RESULTS  – PODIUM

22 febbraio – 1° Matteo Ambrosini -.Coppa San Geo 
22 febbraio – 2° Cesare Chesini – Firenze Empoli
01 marzo – 3° Luca Cretti  – Memorial Polese
09 marzo – 2° Matteo Fiorin – Civitanova Marche
22 aprile – 1° Lorenzo Nespoli – Palio del Recioto Verona
25 aprile – 1° Matteo Fiorlin – Nerviano

25 aprile – 1° Lorenzo Masciarelli – GP Liberazione
26 aprile – 2° Pavel Novak – Skoda Cup Krasna Lipa
27 aprile 1° Matteo Fiorin – Vicenza Bionde 
4 maggio: 2° Christian Bagatin – Trofeo Tortoli
4 maggio: 3° Edo Cipollini – Trofeo Tortoli
10 maggio: 1° Matteo Ambrosini – Marcialla (FI)
10 maggio: 3° Diego Bracalente – Marcialla (FI)
17 maggio: 1° Leonardo Vesco – Pontedera
17 maggio: 3° Edoardo Cipollini – Pontedera
24 maggio: 2° Matteo Ambrosini – Castelfidardo
1 giugno: 1° Diego Bracalente – Sant’Ermete Coppa della Pace
2 giugno: 3° Luca Cretti – Trofeo Alcide De Gasperi
5 giugno: 3° Manuel Oioli – Prologo Giro di Campania
6 giugno: 1° Leonardo Vesco – Maiori 2^ tappa Giro di Campania
7 giugno: 2° Leonardo Vesco – Classifica Generale Giro Campania
21 giugno: 1° Pavel Novak – 7^ tappa Giro Next Gen Pravo Nevoso 
22 giugno: 3° Pavel Novak – 8^ tappa Giro Next Gen Pinerolo
22 giugno: 3° Pavel Novak – Giro Next Gen Classifica Generale 2025
25 giugno: 1° Takaks Zsombor – Campionato Nazionale Crono
29 giugno: 1° Tacaks Zsombor – Campionato Nazionale in linea Ungheria 

29 giugno : 2° Mark Valent –
29 giugno: 3 Makrai Baling
6 luglio: 2° Luca Cretti – Giro del Medio Brenta
13 luglio: 2° Luca Cretti – Passano Roncola
13 luglio 1° Cesare Chesini – Slovacchia
20 luglio 1° Luca Cretti – Monte Pasubio
27 luglio: 1° Pavel Novak – Monte Grappa 

2 agosto: 2° Luca Cretti a Monte Cengio
3 agosto: 1° Luca Cretti GP Fornasiero 
7 agosto: 3° Edo Cipollini – Briga Novarese
15 agosto: 3° Edo Cipollini Firenze Viareggio
16 agosto: 2° Pavel Novak – GP Capodarco
16 agosto: 3° Cesare Chesini – GP Capodarco
24 agosto: 1° Manuel Oioli – Corsanico
30 agosto: 1° Luca Cretti – Carnago 

30 agosto: 3° Christian Bagatin – Carnago
11 settembre 1° Cesare Chesini – Tour Romania
13 settembre 3° Samuel Quaranta – 4 tappa Tour Romania
14 settembre 1° Cesare Chesini – Bucarest General  Class Tour of Romania
20 settembre: 3° Diego Bracalente – Milano Rapallo
21settembre : 2°Edoardo Cipollini – Lucca
9 ottobre: 3° Masciarelli – Recoaro Terme Giro del Veneto 1^ tappa
11 ottobre: 3° Manuel Oiorli – Classifica Generale Giro del Veneto
13 ottobre: 1° Samuel Quaranta – China
14 ottobre. 3° Diego Bracalente . China Zhaitang

CICLOCROSS:

1° Barnabas Vas – Hungarian Champion 12 gennaio 2025

JUNIOR:

1° Adamm Revesz, 16 marzo a Nagydíj
2° Boldizsár Zsembery 30 marzo Leoning (AUT)
1° Zsembery Boldizsar aprile Ungheria
1° Boldizsár Zsembery
1° Alex Dorogi

TRACK RACING: 

  • 1 MATTEO BIANCHI – Campione Europeo Km – Zolder 13 febbraio 2025
  • 1° Daniele Napolitano – Campione Europeo Team Sprint 16 luglio 2025 Portogallo Anadia
  • 3° Matteo Fiorin – Inseguimento Squadre Europeo U23