CHI E’ CRETTI

LUCA CRETTI NUOVO INNESTO 2026 DEL TEAM MBH BANK BALLAN CSB COLPACK

Il passista scalatore bergamasco, Luca Cretti, passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo risultato. Cretti, nato a Sovere il 30 giugno 2001, è da 3 anni nella formazione di Antonio Bevialcqua, Gabor Deak e delle famiglie Ballan, D’Aprile e Colleoni. Quest’anno ha ottenuto 3 successi (Carnago, Monte Pasubio e Gp Fornasiero), 3 secondi posti e 2 terzi.

Tocca a lui spiegare emozioni e ambizioni future.

EMOZIONI
“Fin dall’inizio della stagione, per un po’ tutti, l’obiettivo principale è sempre quello di riuscire a strappare un contratto professionistico, e così era anche per me. Inoltre, sapendo che la squadra avrebbe fatto il salto, l’occasione era davvero da non perdere. Esserci è un sogno”.

I MOMENTI CLOU
“Durante la stagione ci sono stati diversi momenti di crescita e, come si dice, si impara più dagli errori che dalle vittorie. Infatti, soprattutto dai momenti difficili credo di aver ricavato numerosi insegnamenti di cui far tesoro in futuro per migliorare ulteriormente”.

TEAM
“Essere parte di un team italo–ungherese è sicuramente un’esperienza diversa, che mi sta aiutando ancora di più a crescere, perché posso confrontarmi con culture differenti e apprendere il meglio da ognuna”.

IL SUO PERCORSO FIN QUI
“In realtà credo di non averlo ancora realizzato. Ogni stagione, per noi ciclisti e sportivi in generale, è un continuo passaggio da un periodo di preparazione a uno di competizione: le nostre giornate sono sempre focalizzate su un obiettivo e, appena se ne raggiunge uno, si pensa subito al successivo. C’è quindi poco tempo per rendersi conto dei traguardi raggiunti. Così è stato anche per il passaggio al professionismo che, solo un anno fa, era un sogno; ora che è diventato realtà, si pensa già a come preparare la nuova stagione e dove poter migliorare la propria performance. Devo ancora rendermi conto di ciò che è successo”.

GRAZIE
Anche per lui è il momento dei ringraziamenti: “In questi anni, chi mi è stato a fianco ha fatto più che la differenza: senza di loro sarebbe stato impossibile raggiungere questo traguardo. Voglio ringraziare la mia famiglia che da sempre mi sostiene, non mi ha mai fatto mancare nulla né fatto sentire il peso di accompagnarmi alle corse, e mi è stata vicino soprattutto in questi ultimi due anni difficili, sia economicamente che mentalmente. Mi hanno dato la possibilità di continuare a inseguire il mio sogno, spesso mettendomi al primo posto anche davanti a loro stessi”.

Un ringraziamento che va oltre le mura domestiche: “Vorrei poi ringraziare Alfio e la Famiglia Bettoni, che mi hanno dato la possibilità di continuare ad allenarmi durante il mio stop dalle competizioni fornendomi tutto il materiale necessario, ma soprattutto per essere stati amici sinceri”.

Infine: “Un grazie immenso al Team e soprattutto ad Antonio Bevilacqua, che mi hanno dato la possibilità di tornare a correre e hanno creduto in me durante tutta la stagione e per i prossimi anni”.

FUTURO
Non mancano le ambizioni. “Per il 2026 c’è sicuramente tanta voglia di confrontarsi con chi conta davvero. Le aspettative inizialmente saranno soprattutto di imparare e crescere in modo costante; poi, andando avanti nella stagione, aggiusteremo gli obiettivi”.

SQUADRA: Il team manager Bevilacqua, che ha sempre supportato Cretti con fiducia sottolinea: “ Luca è uno dei corridori più seri che abbia avuto. Per questo l’ho sempre supportato, credendo nel suo lavoro e nelle sue doti. Ora tocca a lui dimostrare ancora il suo lavoro in questo nuovo passo che andiamo a fare assieme”.



 

ENGLISH VERSION:

TEAM MBH BANK – BALLAN – CSB – COLPACK 


LUCA CRETTI JOINS MBH BANK BALLAN CSB COLPACK FOR 2026

Bergamo-born climber–rouleur Luca Cretti will turn professional with MBH Bank Ballan CSB Colpack in 2026. It’s a long–pursued and hard-earned achievement that crowns a personal journey marked by constant dedication. Cretti, born in Sovere on June 30, 2001, has spent the past three years riding for the team led by Antonio Bevilacqua, Gabor Deak, and the Ballan, D’Aprile and Colleoni families. This season he claimed three victories (Carnago, Monte Pasubio, and GP Fornasiero), as well as three second places and two thirds.

Now he shares his emotions and future ambitions.

EMOTIONS

“From the beginning of the season, for most riders, the main goal is to earn a professional contract — and it was the same for me. Knowing that the team would be stepping up to the pro ranks made the opportunity even more important. Being part of it truly feels like a dream.”

KEY MOMENTS

“Throughout the season there were several moments of growth and, as they say, you learn more from mistakes than from victories. Especially during the tough times, I think I gained many lessons that I’ll carry with me to keep improving.”

THE TEAM

“Being part of an Italian–Hungarian team is definitely a unique experience that is helping me grow even more. I can compare myself with different cultures and learn the best from each of them.”

HIS JOURNEY SO FAR

“To be honest, I don’t think I’ve fully realized it yet. For us cyclists, every season is a constant transition from preparation to competition; our days are always centered around an objective, and as soon as you reach one, you already think about the next. There’s little time to truly acknowledge what you’ve achieved. It was the same with turning pro: just a year ago it was a dream, and now that it has come true, my focus is already on preparing for the new season and working on improving my performance. I still need time to process what has happened.”

THANKS

It’s also time for gratitude:
“Over these years, the people who stood by my side made all the difference; without them, reaching this point would have been impossible. I want to thank my family, who always supported me, never let me lack anything, and never made me feel the burden of being taken to races. They were especially close during these last two difficult years, both financially and mentally. They gave me the chance to keep chasing my dream, often putting me first, even before themselves.”

His thanks extend beyond his household:
“I’d also like to thank Alfio and the Bettoni family, who allowed me to keep training during my break from racing by providing me with all the equipment I needed, but above all for being true friends.”

And finally:
“A huge thank you to the Team and especially to Antonio Bevilacqua, who gave me the opportunity to race again and believed in me throughout the season and for the years ahead.”

FUTURE

Ambition certainly isn’t lacking:
“In 2026, I’m eager to measure myself against the riders who really matter. At first, the focus will be on learning and steady growth; then as the season progresses, we will adjust the goals.”

THE TEAM’S VIEW

Team manager Antonio Bevilacqua, who has always supported Cretti, adds:
“Luca is one of the most dedicated riders I’ve ever had. That’s why I’ve always backed him, believing in his work and in his qualities. Now it’s up to him to keep proving himself in this new step we’re taking together.”



2025 RESULTS  – PODIUM

22 febbraio – 1° Matteo Ambrosini -.Coppa San Geo 
22 febbraio – 2° Cesare Chesini – Firenze Empoli
01 marzo – 3° Luca Cretti  – Memorial Polese
09 marzo – 2° Matteo Fiorin – Civitanova Marche
22 aprile – 1° Lorenzo Nespoli – Palio del Recioto Verona
25 aprile – 1° Matteo Fiorlin – Nerviano

25 aprile – 1° Lorenzo Masciarelli – GP Liberazione
26 aprile – 2° Pavel Novak – Skoda Cup Krasna Lipa
27 aprile 1° Matteo Fiorin – Vicenza Bionde 
4 maggio: 2° Christian Bagatin – Trofeo Tortoli
4 maggio: 3° Edo Cipollini – Trofeo Tortoli
10 maggio: 1° Matteo Ambrosini – Marcialla (FI)
10 maggio: 3° Diego Bracalente – Marcialla (FI)
17 maggio: 1° Leonardo Vesco – Pontedera
17 maggio: 3° Edoardo Cipollini – Pontedera
24 maggio: 2° Matteo Ambrosini – Castelfidardo
1 giugno: 1° Diego Bracalente – Sant’Ermete Coppa della Pace
2 giugno: 3° Luca Cretti – Trofeo Alcide De Gasperi
5 giugno: 3° Manuel Oioli – Prologo Giro di Campania
6 giugno: 1° Leonardo Vesco – Maiori 2^ tappa Giro di Campania
7 giugno: 2° Leonardo Vesco – Classifica Generale Giro Campania
21 giugno: 1° Pavel Novak – 7^ tappa Giro Next Gen Pravo Nevoso 
22 giugno: 3° Pavel Novak – 8^ tappa Giro Next Gen Pinerolo
22 giugno: 3° Pavel Novak – Giro Next Gen Classifica Generale 2025
25 giugno: 1° Takaks Zsombor – Campionato Nazionale Crono
29 giugno: 1° Tacaks Zsombor – Campionato Nazionale in linea Ungheria 

29 giugno : 2° Mark Valent –
29 giugno: 3 Makrai Baling
6 luglio: 2° Luca Cretti – Giro del Medio Brenta
13 luglio: 2° Luca Cretti – Passano Roncola
13 luglio 1° Cesare Chesini – Slovacchia
20 luglio 1° Luca Cretti – Monte Pasubio
27 luglio: 1° Pavel Novak – Monte Grappa 

2 agosto: 2° Luca Cretti a Monte Cengio
3 agosto: 1° Luca Cretti GP Fornasiero 
7 agosto: 3° Edo Cipollini – Briga Novarese
15 agosto: 3° Edo Cipollini Firenze Viareggio
16 agosto: 2° Pavel Novak – GP Capodarco
16 agosto: 3° Cesare Chesini – GP Capodarco
24 agosto: 1° Manuel Oioli – Corsanico
30 agosto: 1° Luca Cretti – Carnago 

30 agosto: 3° Christian Bagatin – Carnago
11 settembre 1° Cesare Chesini – Tour Romania
13 settembre 3° Samuel Quaranta – 4 tappa Tour Romania
14 settembre 1° Cesare Chesini – Bucarest General  Class Tour of Romania
20 settembre: 3° Diego Bracalente – Milano Rapallo
21settembre : 2°Edoardo Cipollini – Lucca
9 ottobre: 3° Masciarelli – Recoaro Terme Giro del Veneto 1^ tappa
11 ottobre: 3° Manuel Oiorli – Classifica Generale Giro del Veneto
13 ottobre: 1° Samuel Quaranta – China
14 ottobre. 3° Diego Bracalente . China Zhaitang

CICLOCROSS:

1° Barnabas Vas – Hungarian Champion 12 gennaio 2025

JUNIOR:

1° Adamm Revesz, 16 marzo a Nagydíj
2° Boldizsár Zsembery 30 marzo Leoning (AUT)
1° Zsembery Boldizsar aprile Ungheria
1° Boldizsár Zsembery
1° Alex Dorogi

TRACK RACING: 

  • 1 MATTEO BIANCHI – Campione Europeo Km – Zolder 13 febbraio 2025
  • 1° Daniele Napolitano – Campione Europeo Team Sprint 16 luglio 2025 Portogallo Anadia
  • 3° Matteo Fiorin – Inseguimento Squadre Europeo U23