Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1,77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere un bellissimo successo al Trofeo della Liberazione di Roma il 25 aprile, oltre a una serie di prestazioni convincenti anche al servizio della squadra.
Masciarelli, abruzzese, proviene da una famiglia di ciclisti: il nonno Palmiro, il padre e lo zio hanno tutti corso tra i professionisti.
MASCIARELLI: Tocca a lui raccontare questo importante momento: “Anche per me è arrivato il momento del passaggio al professionismo. Sono sempre stato in mezzo alle bici, da quando sono nato. Ricordo i racconti su mio nonno che correva con Francesco Moser. Inizialmente mi sono cimentato anche in altre discipline, ma poi il richiamo per le due ruote è stato forte, iniziando dalla categoria G6.”
L’atleta riassume così la sua giovane carriera:
“Oltre al GP della Liberazione, quest’anno sono salito più volte sul podio e ho vestito la maglia azzurra ai Campionati Europei Gravel, dove sono arrivato 7° ad Avezzano, in Abruzzo.
È stato comunque un 2025 positivo, in cui sono cresciuto molto rispetto all’anno precedente. Potevo fare meglio ai Campionati Italiani su strada, dove ho commesso errori di inesperienza, e in una tappa del Giro Next Gen, oppure a Capodarco, dove sono incorso in una caduta. Nel corso di una stagione ci sono sempre episodi sfortunati, ma nel complesso direi che mi sono comportato bene, mantenendo continuità. Sento di poter migliorare ulteriormente.”
DEDICA
“Nella mia carriera mi è sempre stata vicina la famiglia, che mi ha consigliato al meglio. Mi hanno seguito anche durante l’esperienza belga, dove abbiamo incontrato persone preziose come Mario De Clercq, Nico Mattan e Johan Museeuw, ciclisti di grande spessore che mi hanno aiutato a capire meglio questo ambiente grazie alla loro esperienza.
Un grazie va anche alla squadra, con Antonio Bevilacqua, abruzzese, che mi ha dato l’opportunità di rimettermi in gioco su strada con quello che è il miglior team dilettantistico. Mi hanno fatto crescere senza pressioni, anche nei momenti in cui i problemi fisici mi hanno fermato: il team mi ha aspettato con serenità, e questo è stato importante.”
SUL 2026
“Sicuramente mi piacerebbe continuare su questo percorso e iniziare a puntare obiettivi più ambiziosi. Già da questo finale di stagione stiamo acquisendo esperienze importanti confrontandoci con i professionisti. Il mio sogno è il Trofeo Matteotti, che è la gara di casa.
La formazione 2026 sarà più completa, con maggiore concorrenza interna. Personalmente dovrò fare un nuovo step per essere un vero professionista nel mondo del ciclismo. Fin qui ci siamo divertiti, ora voglio crescere ancora.”
BEVILACQUA: Le parole di Antonio Bevilacqua: “Il passaggio di Masciarelli per me rappresenta una sfida vinta. Lo avevo preso in squadra credendo nel suo valore, anche se non aveva una grande esperienza specifica, essendosi dedicato al ciclocross. C’è anche un legame affettivo con l’Abruzzo e con la famiglia Masciarelli, ma queste cose da sole non bastano: Lorenzo ha dimostrato sulla strada di meritare pienamente il passaggio al professionismo.”
GARE: Da segnalare che domani Matteo Fiorin sarà in gara per l’ultima di stagione ad Acquanegra sul Chiese, nel mantovano. Per il velocista si stratta un ritorno alle gare, con ambizione di risultato, dopo l’infortunio alla clavicola. Un rientro importante che certifica la piena guarigione del corridore che nel prossimo inverno si dedicherà anche a ciclocross, specialità che per lui rappresenta una tradizione di famiglia.
PISTA: Da sottolineare la convocazione in azzurro di Matteo Bianchi e Daniele Napolitano sono ai Mondiali su pista che si tengono dal 16 al 24 ottobre a Santiago del Cile. Bianchi è stato più volte Campione Europeo nel chilometro, mentre Napolitano è uomo da discipline veloci.
ENGLISH VERSION:
TEAM MBH BANK – BALLAN – CSB – COLPACK
Lorenzo Masciarelli to Turn Professional with MBH Bank Ballan CSB Colpack in 2026
Lorenzo Masciarelli, born in 2003 and 1.77 m tall, will step up to the professional ranks with MBH Bank Ballan CSB Colpack in 2026. The climber-rouleur from Abruzzo crowns his sporting dream after a season in which he grew significantly and achieved a remarkable victory at the Trofeo della Liberazione in Rome on April 25, alongside a series of solid performances in support of his team.
Masciarelli comes from a cycling family: his grandfather Palmiro, his father, and his uncle all raced professionally.
Masciarelli shares his thoughts on this milestone: “The time has finally come for me to turn professional. I’ve always been surrounded by bikes since I was born. I remember stories about my grandfather racing alongside Francesco Moser. Initially, I tried other disciplines, but the call of cycling was too strong, and I started racing in the G6 category.”
Reflecting on his young career: “Beyond the GP della Liberazione, this year I stood on the podium several times and wore the Italian jersey at the European Gravel Championships, finishing 7th in Avezzano, Abruzzo. Overall, 2025 was a positive year, and I grew a lot compared to the previous season. I could have done better at the Italian Road Championships, where I made some inexperience errors, and also in a Giro Next Gen stage or at Capodarco, where I suffered a crash. Of course, there are always unfortunate events during a season, but overall I performed well and maintained consistency. I feel I can still improve.”
Dedication: “My family has always supported me, giving me the best advice. They were also there during my Belgian experience, where we met incredible people like Mario De Clercq, Nico Mattan, and Johan Museeuw — riders of great stature who helped me understand this environment through their experience.
I also want to thank the team, and Antonio Bevilacqua from Abruzzo, who gave me the opportunity to get back on the road with the best amateur team. They allowed me to grow without pressure, even during periods when physical issues held me back — the team waited calmly for me, and that was very important.”
Looking ahead to 2026: “I definitely want to continue on this path and aim for more ambitious goals. Even in the final part of this season, we’re gaining valuable experience by racing against professionals. My dream is the Trofeo Matteotti, my hometown race.
The 2026 team will be more complete, with stronger internal competition. Personally, I’ll need to take another step to become a true professional cyclist. So far we’ve had fun, and now I want to keep growing.”
BEVILACQUA:
Antonio Bevilacqua commented: “Masciarelli’s step up represents a challenge successfully achieved. I brought him onto the team believing in his talent, even though he didn’t have extensive road experience, having focused on cyclocross.
There’s also a strong bond with Abruzzo and the Masciarelli family, but that alone isn’t enough: Lorenzo has proven on the road that he fully deserves to turn professional.”
RACES: Tomorrow, Matteo Fiorin will race in the final event of the season in Acquanegra sul Chiese, in the province of Mantua. For the sprinter, this marks a return to competition with ambitions for a strong result after a clavicle injury. This comeback confirms the rider’s full recovery, and during the upcoming winter he will also focus on cyclocross, a discipline that represents a family tradition for him.
TRACK: It is also worth highlighting the selection of Matteo Bianchi and Daniele Napolitano for the Track World Championships, taking place from October 16 to 24 in Santiago, Chile. Bianchi has been European Champion multiple times in the kilometer, while Napolitano specializes in sprint events.
2025 RESULTS – PODIUM
22 febbraio – 1° Matteo Ambrosini -.Coppa San Geo
22 febbraio – 2° Cesare Chesini – Firenze Empoli
01 marzo – 3° Luca Cretti – Memorial Polese
09 marzo – 2° Matteo Fiorin – Civitanova Marche
22 aprile – 1° Lorenzo Nespoli – Palio del Recioto Verona
25 aprile – 1° Matteo Fiorlin – Nerviano
25 aprile – 1° Lorenzo Masciarelli – GP Liberazione
26 aprile – 2° Pavel Novak – Skoda Cup Krasna Lipa
27 aprile 1° Matteo Fiorin – Vicenza Bionde
4 maggio: 2° Christian Bagatin – Trofeo Tortoli
4 maggio: 3° Edo Cipollini – Trofeo Tortoli
10 maggio: 1° Matteo Ambrosini – Marcialla (FI)
10 maggio: 3° Diego Bracalente – Marcialla (FI)
17 maggio: 1° Leonardo Vesco – Pontedera
17 maggio: 3° Edoardo Cipollini – Pontedera
24 maggio: 2° Matteo Ambrosini – Castelfidardo
1 giugno: 1° Diego Bracalente – Sant’Ermete Coppa della Pace
2 giugno: 3° Luca Cretti – Trofeo Alcide De Gasperi
5 giugno: 3° Manuel Oioli – Prologo Giro di Campania
6 giugno: 1° Leonardo Vesco – Maiori 2^ tappa Giro di Campania
7 giugno: 2° Leonardo Vesco – Classifica Generale Giro Campania
21 giugno: 1° Pavel Novak – 7^ tappa Giro Next Gen Pravo Nevoso
22 giugno: 3° Pavel Novak – 8^ tappa Giro Next Gen Pinerolo
22 giugno: 3° Pavel Novak – Giro Next Gen Classifica Generale 2025
25 giugno: 1° Takack Tzsombor – Campionato Nazionale Crono
29 giugno: 1° Tacacks Tzombor – Campionato Nazionale in linea Ungheria
29 giugno : 2° Mark Valent –
29 giugno: 3 Makrai Baling
6 luglio: 2° Luca Cretti – Giro del Medio Brenta
13 luglio: 2° Luca Cretti – Passano Roncola
13 luglio 1° Cesare Chesini – Slovacchia
20 luglio 1° Luca Cretti – Monte Pasubio
27 luglio: 1° Pavel Novak – Monte Grappa
2 agosto: 2° Luca Cretti a Monte Cengio
3 agosto: 1° Luca Cretti GP Fornasiero
7 agosto: 3° Edo Cipollini – Briga Novarese
15 agosto: 3° Edo Cipollini Firenze Viareggio
16 agosto: 2° Pavel Novak – GP Capodarco
16 agosto: 3° Cesare Chesini – GP Capodarco
24 agosto: 1° Manuel Oioli – Corsanico
30 agosto: 1° Luca Cretti – Carnago
30 agosto: 3° Christian Bagatin – Carnago
11 settembre 1° Cesare Chesini – Tour Romania
13 settembre 3° Samuel Quaranta – 4 tappa Tour Romania
14 settembre 1° Cesare Chesini – Bucarest General Class Tour of Romania
20 settembre: 3° Diego Bracalente – Milano Rapallo
21settembre : 2°Edoardo Cipollini – Lucca
9 ottobre: 3° Masciarelli – Recoaro Terme Giro del Veneto 1^ tappa
11 ottobre: 3° Manuel Oiorli – Classifica Generale Giro del Veneto
13 ottobre: 1° Samuel Quaranta – China
14 ottobre. 3° Diego Bracalente . China Zhaitang
CICLOCROSS:
1° Barnabas Vas – Hungarian Champion 12 gennaio 2025
JUNIOR:
1° Adamm Revesz, 16 marzo a Nagydíj
2° Boldizsár Zsembery 30 marzo Leoning (AUT)
1° Zsembery Boldizsar aprile Ungheria
1° Boldizsár Zsembery
1° Alex Dorogi
TRACK RACING:
- 1 MATTEO BIANCHI – Campione Europeo Km – Zolder 13 febbraio 2025
- 1° Daniele Napolitano – Campione Europeo Team Sprint 16 luglio 2025 Portogallo Anadia
- 3° Matteo Fiorin – Inseguimento Squadre Europeo U23