TEAM MBH BANK – BALLAN – CSB – COLPACK

 


(Cipollini @Fi- Viareggio. Photo Rodella)

VIAREGGIO – L’estate del Team MBH Bank Ballan CSB Colpack prosegue ad alto livello con il terzo posto conquistato da Edoardo Cipollini nella Firenze-Viareggio, storica classica di Ferragosto. L’arrivo, accolto da tantissimo pubblico nel cuore della località balneare toscana, ha concluso 170 km corsi a una media di 43,306 km/h, coperti in 3 ore 55 minuti e 26 secondi.

Dopo la vittoria 2024 firmata da Sergio Meris, quest’anno la squadra torna sul podio grazie a Cipollini, battuto solo dalla coppia della Biesse Carrera composta da Tommaso Dati e Federico Iacomoni, giunti sul lungomare con 39” di vantaggio sul corridore lucchese.

Per Cipollini, già terzo a Briga Novarese, un’ulteriore conferma di condizione. La Toscana gli porta bene: era già salito sul podio al Trofeo Tortoli e a Pontedera, e quello odierno rappresenta il quarto terzo posto stagionale. Ora manca solo la vittoria per completare l’annata.

Dopo il traguardo, l’emozione è esplosa in un pianto liberatorio:

«Questa gara è stata vinta anche da mio padre Cesare, nel 1977, e per me era un obiettivo enorme. Da quando mi sono fatto male avevo in mente di fare bene qui: per noi toscani è come il Mondiale di Ferragosto. L’atmosfera era stupenda, con migliaia di persone lungo la strada che urlavano il mio nome, così come sul rettilineo finale, tra i bagnanti venuti a vederci sprintare».

I corridori sono partiti poco dopo le 7:15, per evitare la calura, con sveglia e colazione alle 4 del mattino.

«A quell’ora c’è ancora chi torna dalla discoteca – scherza Cipollini – Ho impostato la gara secondo le mie caratteristiche: salire regolare e allungare nel finale. Conoscevo bene la salita e ho scelto l’ultimo tratto per l’attacco, chiudendo a 39” dai primi. Voglio ringraziare mio zio Mario, che mi ha sostenuto in un periodo difficile».

In ammiraglia Beppe Dileo ha coordinato la tattica: “Abbiamo avuto Vesco in fuga nella prima parte di gara per permettere a Cipollini e Ambrosini di restare coperti fino alla salita di Pretola (4 km con pendenze severe). Purtroppo il veneto Ambrosini, ancora alle prese con i postumi della caduta di Briga Novarese, non ha potuto dare tutto il suo supporto. Da segnalare l’apporto di Balint, corridore ungherese, prezioso nel lavoro di squadra. Per il resto siamo soddisfatti della prova”

Ordine d’arrivo:

  1. Tommaso Dati (Biesse Carrera Premac)

  2. Federico Iacomoni (Biesse Carrera Premac)

  3. Edoardo Cipollini (MBH Bank Ballan CSB Colpack) a 39”

  4. Marco Manenti (Team Hopplà) a 1’

  5. Marco Palomba (SC Padovani)

  6. Andrea Cantoni (MG Kvis Costruzioni e Ambiente)

  7. Riccardo Perani (Trevigiani Energiapura)

  8. George Wood (Zappi Cycling Team)

  9. Piergiorgio Cozzani (Gragnano Sporting Club)

  10. Francesco Parravano (MG Kvis Costruzioni e Ambiente)

Prossimo appuntamento: domani la Coppa Città di Capodarco, gara che negli ultimi anni ha regalato grandi soddisfazioni al team: due anni fa il successo di Matteo Ambrosini, l’anno scorso il terzo posto di Manuel Oioli. Al via Nespoli, Novak, Chesini, Bracalente e Masciarelli, guidati da Antonio Bevilacqua. Una formazione costruita per i percorsi duri, con il rientro di Pavel Novak dopo l’altura e di Lorenzo Nespoli, e con l’abruzzese Lorenzo Masciarelli, che conosce bene le strade di Capodarco e promette battaglia.



 

ENGLISH VERSION:

TEAM MBH BANK – BALLAN – CSB – COLPACK
NEXT RACES: FIRENZE – VIAREGGIO AND CAPODARCO

VIAREGGIO – The summer campaign of Team MBH Bank Ballan CSB Colpack continued at a high level with Edoardo Cipollini claiming third place in the Firenze–Viareggio, the historic Ferragosto classic. The race finished to a huge crowd in the heart of the Tuscan seaside town after 170 km covered at an average speed of 43.306 km/h, in 3 hours, 55 minutes, and 26 seconds.

Following last year’s victory by Sergio Meris, the team returned to the podium thanks to Cipollini, who was beaten only by the Biesse Carrera duo of Tommaso Dati and Federico Iacomoni, arriving on the seafront 39 seconds ahead of the rider from Lucca.

For Cipollini, already third in Briga Novarese, this is yet another confirmation of his good form. Tuscany seems to suit him: he had already podiumed at the Trofeo Tortoli and in Pontedera, and today’s result marks his fourth third place of the season. Now, only a win is missing to crown the year.

After the finish line, his emotions spilled over in tears of joy:

“This race was also won by my father Cesare in 1977, so it was a huge goal for me. Since my injury, I had been focused on performing well here: for us Tuscans, it’s like the World Championship of Ferragosto. The atmosphere was incredible, with thousands of people lining the roads shouting my name, and on the final straight too, among the beachgoers who came to watch us sprint.”

The riders set off shortly after 7:15 a.m. to avoid the heat, with wake-up and breakfast at 4:00 a.m.

“At that hour, some people are still coming back from the disco,” Cipollini joked. “I raced according to my strengths: climbing steadily and pushing hard in the finale. I knew the climb well and chose the last section for my attack, finishing 39” behind the leaders. I want to thank my uncle Mario, who supported me through a difficult period.”

In the team car, Beppe Dileo coordinated the tactics: “We had Vesco in the early breakaway to allow Cipollini and Ambrosini to stay sheltered until the Pretola climb (4 km with steep gradients). Unfortunately, Ambrosini, from Veneto, still dealing with the aftereffects of his crash in Briga Novarese, was unable to give his full support. Special mention goes to Balint, the Hungarian rider, who was invaluable in the team’s work. Overall, we are satisfied with the performance.”

Results:

  1. Tommaso Dati (Biesse Carrera Premac)

  2. Federico Iacomoni (Biesse Carrera Premac)

  3. Edoardo Cipollini (MBH Bank Ballan CSB Colpack) +39”

  4. Marco Manenti (Team Hopplà) +1’

  5. Marco Palomba (SC Padovani)

  6. Andrea Cantoni (MG Kvis Costruzioni e Ambiente)

  7. Riccardo Perani (Trevigiani Energiapura)

  8. George Wood (Zappi Cycling Team)

  9. Piergiorgio Cozzani (Gragnano Sporting Club)

  10. Francesco Parravano (MG Kvis Costruzioni e Ambiente)

Next race: Tomorrow, the Coppa Città di Capodarco, an event that has brought the team great satisfaction in recent years: two years ago, Matteo Ambrosini claimed victory, and last year Manuel Oioli finished third. At the start will be Nespoli, Novak, Chesini, Bracalente, and Masciarelli, guided by Antonio Bevilacqua. It’s a lineup built for tough courses, with the return of Pavel Novak after altitude training and Lorenzo Nespoli, plus the Abruzzo native Lorenzo Masciarelli, who knows the roads of Capodarco well and promises a strong performance.



2025 RESULTS U23 – PODIUM

22 febbraio – 1° Matteo Ambrosini -.Coppa San Geo 
22 febbraio – 2° Cesare Chesini – Firenze Empoli
01 marzo – 3° Luca Cretti  – Memorial Polese
09 marzo – 2° Matteo Fiorin – Civitanova Marche
22 aprile – 1° Lorenzo Nespoli – Palio del Recioto Verona
25 aprile – 1° Matteo Fiorlin – Nerviano

25 aprile – 1° Lorenzo Masciarelli – GP Liberazione
26 aprile – 2° Pavel Novak – Skoda Cup Krasna Lipa
27 aprile 1° Matteo Fiorin – Vicenza Bionde 
4 maggio: 2° Christian Bagatin – Trofeo Tortoli
4 maggio: 3° Edo Cipollini – Trofeo Tortoli
10 maggio: 1° Matteo Ambrosini – Marcialla (FI)
10 maggio: 3° Diego Bracalente – Marcialla (FI)
17 maggio: 1° Leonardo Vesco – Pontedera
17 maggio: 3° Edoardo Cipollini – Pontedera
24 maggio: 2° Matteo Ambrosini – Castelfidardo
1 giugno: 1° Diego Bracalente – Sant’Ermete Coppa della Pace
2 giugno: 3° Luca Cretti – Trofeo Alcide De Gasperi
5 giugno: 3° Manuel Oioli – Prologo Giro di Campania
6 giugno: 1° Leonardo Vesco – Maiori 2^ tappa Giro di Campania
7 giugno: 2° Leonardo Vesco – Classifica Generale Giro Campania
21 giugno: 1° Pavel Novak – 7^ tappa Giro Next Gen Pravo Nevoso 
22 giugno: 3° Pavel Novak – 8^ tappa Giro Next Gen Pinerolo
22 giugno: 3° Pavel Novak – Giro Next Gen Classifica Generale 2025
25 giugno: 1° Takack Tzsombor – Campionato Nazionale Crono
29 giugno: 1° Tacacks Tzombor – Campionato Nazionale in linea Ungheria 

29 giugno : 2° Mark Valent –
29 giugno: 3 Makrai Baling
6 luglio: 2° Luca Cretti – Giro del Medio Brenta
13 luglio: 2° Luca Cretti – Passano Roncola
13 luglio 1° Cesare Chesini – Slovacchia
20 luglio 1° Luca Cretti – Monte Pasubio
27 luglio: 1° Pavel Novak – Monte Grappa 

2 agosto: 2° Luca Cretti a Monte Cengio
3 agosto: 1° Luca Cretti GP Fornasiero 
7 agosto: 3° Edo Cipollini – Briga Novarese
15 agosto: 3° Edo Cipollini Firenze Viareggio

CICLOCROSS:

1° Barnabas Vas – Hungarian Champion 12 gennaio 2025

JUNIOR:

1° Adamm Revesz, 16 marzo a Nagydíj
2° Boldizsár Zsembery 30 marzo Leoning (AUT)
1° Zsembery Boldizsar aprile Ungheria
1° Boldizsár Zsembery
1° Alex Dorogi

TRACK RACING: 

  • 1 MATTEO BIANCHI – Campione Europeo Km – Zolder 13 febbraio 2025
  • 1° Daniele Napolitano – Campione Europeo Team Sprint 16 luglio 2025 Portogallo Anadia
  • 3° Matteo Fiorin – Inseguimento Squadre Europeo U23