Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1,71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio BevilacquaGábor Deák e dalle famiglie BallanD’Aprile e Colleoni.

Bracalente non nasconde la sua gioia per il sogno realizzato:
In questo modo tutti i sacrifici prendono un senso, e sono stati tanti. Devo dire grazie a questo gruppo che mi ha aiutato e ha avuto il coraggio di fare questo passo verso la categoria Professional. Il mio primo sentimento è la voglia di ripagarli con l’impegno e con i risultati.”

Il 2025 è stato un anno positivo per lui, cresciuto con costanza nel triennio trascorso nella formazione italo-ungherese.
“La sicurezza del passaggio al professionismo non ce l’ho mai avuta, ma speravo che la continuità dei miei risultati facesse sì che il nostro team manager mi notasse. Non sempre il risultato è arrivato pienamente, ma da gennaio a ottobre l’impegno è stato al 110%.”

Il marchigiano di Casette d’Ete, nel comune di Sant’Elpidio a Mare (provincia di Fermo), riassume così la sua stagione:
“Ho ottenuto una vittoria alla Coppa della Pace, poi sono arrivato quinto al Campionato Italiano di Darfo, dove mi hanno ripreso a tre chilometri dal traguardo, con un po’ di rammarico. Sono stato poi terzo alla Bassano-Montegrappa e quinto nella gara di casa, Capodarco. In questo ciclismo, anche se sei al 100% non hai la certezza di vincere; se sei al 90% scivoli già oltre il quindicesimo posto.”

Sul suo percorso di crescita, Diego riflette:
“Sono uno che ha avuto una maturazione più lenta degli altri, e per fortuna mi è stato permesso di fare un’attività calibrata, ma sempre con il passo lungo della gamba.”

E sui suoi obiettivi per il 2026 aggiunge:
“Vediamo di partire subito bene, evitando gli errori degli anni passati. Arrivare in condizione presto e non ammalarsi: questi sono i segreti. Io vado meglio da maggio in poi, comunque. Certo, la nuova regola che non permette di disputare le gare U23 ha scombussolato un po’ i piani, ma è così per tutti.”

Per Bracalente, un autunno in famiglia prima della ripartenza:
“Rimarrò a casa, ad aiutare nell’azienda agricola dei miei genitori, perché anche loro fanno tanti sacrifici per me. In questi due mesi starò vicino alla famiglia prima di partire per il caldo.”

Infine, un pensiero per chi lo ha accompagnato in questo percorso:
“Il sogno? Far bene nelle gare vicino a casa, come il Giro d’Abruzzo e il Trofeo Matteotti. Su quelle strade c’è tanta gente che conosco. La mia dedica per questo passaggio va alla mia famiglia e alla squadra.”

BEVILACQUA: Le parole di Antonio Bevilacqua: “Diego è un ragazzo che ha dato dimostrazioni di valore sia con i risultati che per il lavoro di squadra. Il passaggio al professionismo è un sfida impegnativa che andiamo ad affrontare assieme con determinazione e voglia di far bene”.

PISTA: Da sottolineare la convocazione in azzurro di Matteo Bianchi e Daniele Napolitano sono ai Mondiali su pista che si da oggi al 24 ottobre a Santiago del Cile. Bianchi è stato più volte Campione Europeo nel chilometro, mentre Napolitano è uomo da discipline veloci. Questo il programma odierno:  15:18 – Men’s Team Sprint – Qualificazioni Daniele Napolitano, Stefano Minuta, Mattia Predomo.



 

ENGLISH VERSION:

TEAM MBH BANK – BALLAN – CSB – COLPACK 

DIEGO BRACALENTE JOINS TEAM MBH BANK BALLAN CSB COLPACK

A new addition joins the MBH Bank Ballan CSB Colpack team: in the 2026 roster there will also be Diego Bracalente.
The young climber from the Marche region, born on December 6, 2004, and standing 1.71 m tall, has reached an agreement with the team led by Antonio BevilacquaGábor Deák, and the BallanD’Aprile, and Colleoni families.

Bracalente does not hide his joy at achieving a lifelong dream: “In this way, all the sacrifices finally make sense — and there have been many. I have to thank this group, which supported me and had the courage to take this important step towards the Professional category. My first feeling is the desire to repay their trust with hard work and results.”

The 2025 season was a positive one for him, having shown steady progress over his three years with the Italo-Hungarian formation. “I was never sure I’d make it to the pros, but I hoped that the consistency of my performances would catch the attention of our team manager. The results didn’t always come, but from January to October I gave 110%.”

The rider from Casette d’Ete, in the municipality of Sant’Elpidio a Mare (province of Fermo), summed up his season as follows: “I won the Coppa della Pace, then finished fifth at the Italian National Championships in Darfo, where I was caught three kilometers from the finish — a bit of a regret there. I also took third at Bassano–Montegrappaand fifth in my home race, Capodarco. In modern cycling, even if you’re at 100%, victory isn’t guaranteed; if you’re at 90%, you risk finishing outside the top fifteen.”

Reflecting on his development, Diego added: “I’m someone who matured more slowly than others, but fortunately I was allowed to follow a measured program — always growing at my own pace.”

Looking ahead to 2026, he said: “The goal is to start strong right away, avoiding the mistakes of the past. Getting into good shape early and staying healthy — those are the keys. I usually perform best from May onwards. Of course, the new rule preventing U23 riders from racing in those events changed some plans, but it’s the same for everyone.”

Before the new season, Bracalente will enjoy some family time: “I’ll stay at home helping out on my parents’ farm, because they also make big sacrifices for me. I’ll spend these two months close to my family before heading south for training.”

Finally, a dedication for those who have supported him: “My dream? To do well in races close to home, like the Giro d’Abruzzo and the Trofeo Matteotti. There are a lot of familiar faces along those roads. I dedicate this step to my family, my team.”

BEVILACQUA:
Team Manager Antonio Bevilacqua commented: “Diego is a rider who has proven his value both through his results and his work for the team. The move to the professional ranks is a major challenge, one we’ll face together with determination and the desire to succeed.”


TRACK CYCLING

It’s worth noting the national team call-up of Matteo Bianchi and Daniele Napolitano for the Track World Championships, held from October 16 to 24 in Santiago, Chile.
Bianchi, a multiple European Champion in the Kilometer, and Napolitano, a specialist in the sprint disciplines, will compete today in the following event:
15:18 – Men’s Team Sprint Qualifying: Daniele Napolitano, Stefano Minuta, Mattia Predomo.



2025 RESULTS  – PODIUM

22 febbraio – 1° Matteo Ambrosini -.Coppa San Geo 
22 febbraio – 2° Cesare Chesini – Firenze Empoli
01 marzo – 3° Luca Cretti  – Memorial Polese
09 marzo – 2° Matteo Fiorin – Civitanova Marche
22 aprile – 1° Lorenzo Nespoli – Palio del Recioto Verona
25 aprile – 1° Matteo Fiorlin – Nerviano

25 aprile – 1° Lorenzo Masciarelli – GP Liberazione
26 aprile – 2° Pavel Novak – Skoda Cup Krasna Lipa
27 aprile 1° Matteo Fiorin – Vicenza Bionde 
4 maggio: 2° Christian Bagatin – Trofeo Tortoli
4 maggio: 3° Edo Cipollini – Trofeo Tortoli
10 maggio: 1° Matteo Ambrosini – Marcialla (FI)
10 maggio: 3° Diego Bracalente – Marcialla (FI)
17 maggio: 1° Leonardo Vesco – Pontedera
17 maggio: 3° Edoardo Cipollini – Pontedera
24 maggio: 2° Matteo Ambrosini – Castelfidardo
1 giugno: 1° Diego Bracalente – Sant’Ermete Coppa della Pace
2 giugno: 3° Luca Cretti – Trofeo Alcide De Gasperi
5 giugno: 3° Manuel Oioli – Prologo Giro di Campania
6 giugno: 1° Leonardo Vesco – Maiori 2^ tappa Giro di Campania
7 giugno: 2° Leonardo Vesco – Classifica Generale Giro Campania
21 giugno: 1° Pavel Novak – 7^ tappa Giro Next Gen Pravo Nevoso 
22 giugno: 3° Pavel Novak – 8^ tappa Giro Next Gen Pinerolo
22 giugno: 3° Pavel Novak – Giro Next Gen Classifica Generale 2025
25 giugno: 1° Takack Tzsombor – Campionato Nazionale Crono
29 giugno: 1° Tacacks Tzombor – Campionato Nazionale in linea Ungheria 

29 giugno : 2° Mark Valent –
29 giugno: 3 Makrai Baling
6 luglio: 2° Luca Cretti – Giro del Medio Brenta
13 luglio: 2° Luca Cretti – Passano Roncola
13 luglio 1° Cesare Chesini – Slovacchia
20 luglio 1° Luca Cretti – Monte Pasubio
27 luglio: 1° Pavel Novak – Monte Grappa 

2 agosto: 2° Luca Cretti a Monte Cengio
3 agosto: 1° Luca Cretti GP Fornasiero 
7 agosto: 3° Edo Cipollini – Briga Novarese
15 agosto: 3° Edo Cipollini Firenze Viareggio
16 agosto: 2° Pavel Novak – GP Capodarco
16 agosto: 3° Cesare Chesini – GP Capodarco
24 agosto: 1° Manuel Oioli – Corsanico
30 agosto: 1° Luca Cretti – Carnago 

30 agosto: 3° Christian Bagatin – Carnago
11 settembre 1° Cesare Chesini – Tour Romania
13 settembre 3° Samuel Quaranta – 4 tappa Tour Romania
14 settembre 1° Cesare Chesini – Bucarest General  Class Tour of Romania
20 settembre: 3° Diego Bracalente – Milano Rapallo
21settembre : 2°Edoardo Cipollini – Lucca
9 ottobre: 3° Masciarelli – Recoaro Terme Giro del Veneto 1^ tappa
11 ottobre: 3° Manuel Oiorli – Classifica Generale Giro del Veneto
13 ottobre: 1° Samuel Quaranta – China
14 ottobre. 3° Diego Bracalente . China Zhaitang

CICLOCROSS:

1° Barnabas Vas – Hungarian Champion 12 gennaio 2025

JUNIOR:

1° Adamm Revesz, 16 marzo a Nagydíj
2° Boldizsár Zsembery 30 marzo Leoning (AUT)
1° Zsembery Boldizsar aprile Ungheria
1° Boldizsár Zsembery
1° Alex Dorogi

TRACK RACING: 

  • 1 MATTEO BIANCHI – Campione Europeo Km – Zolder 13 febbraio 2025
  • 1° Daniele Napolitano – Campione Europeo Team Sprint 16 luglio 2025 Portogallo Anadia
  • 3° Matteo Fiorin – Inseguimento Squadre Europeo U23