(Luca Cretti rompe il ghiaccio a Monte Pasubio. Photo Rodella).

OSSARIO DEL PASUBIO (VI): La vittoria numero 14 arriva con il corridore che tutti aspettavano. Luca Cretti vince infatti in solitaria al Monte Pasubio (85^ Schio – Ossario del Pasubio)  e regala al team di Antonio Bevilacqua, Gabor Deak e delle famiglie Ballan, D’Aprile e Colleoni una bella gioia.

Ieri invece, in Ungheria, Takacs Zsombor aveva vinto il titolo di campione di Ungheria XCO (ed oggi XCC), quindi nel fuoristrada, con il 3° posto di Barbabas Vas.

Il successo di Cretti arriva dopo una serie di piazze d’onore come quella della scorsa settimana alla Pessano Roncola e in precedenza al Giro del Medio Brenta. In precedenza per lui un 3° posto al Trofeo Internazionale Alcide De Gasperi e al Memorial Polese. Il bergamasco si conferma corridore solido, scalatore di rango in grado di esprimersi al meglio sulle salite di resistenza.

La vittoria di oggi conferma lo spessore del gruppo che fin qui ha visto andare a segno Matteo Ambrosini (2), Matteo Fiorin (2), Lorenzo Nespoli (1), Lorenzo Masciarelli (1), Pavel Novak (1), Leonardo Vesco (2), Diego Bracalente (1), Cesare Chesini (1), Luca Cretti (1) e Tackacs Tzombor (2).

A questo si sommano i successi su pista, ciclocross e mountain bike. Da segnalare che proprio oggi, ad Anadia, Matteo Fiorin ha sfiorato la medaglia nell’Europeo U23 arrivando 4° con 33 punti. Per lui un bilancio positivo con il bronzo nel quartetto. Ricordiamo anche l’oro di Daniele Napolitano nella team sprint.

Luca ha vinto dopo km 133 in 3h 08’59” con una media oraria di 42,353 km/h, battendo Matteo Regnanti (Team Hopplà) a 1’07″ e Federico Iacomoni (Biesse Carrera Premac) a 1’28”.

CRETTI:
“Una vittoria che era nell’aria e che aspettavo con pazienza. È tutto l’anno che vado forte, anche nelle prove a tappe disputate con i professionisti, e avevo già detto che era solo questione di tempo. Certo, questo successo mi permette di lavorare con maggiore tranquillità. Sono uno scalatore e questa era la mia grande occasione.”

Sulla corsa: “Per il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack eravamo al via solo in 4 ed i miei compagni hanno lavorato a fondo per mettermi nelle condizioni migliori, quindi li ringrazio tanto.”

EMOZIONI:
Una giornata dalle grandi emozioni per Cretti che ha raggiunto e superato i fuggitivi a meno 4 km dall’arrivo.
“In quel momento li ho passati di slancio. Verso l’ultimo chilometro ho capito che era fatta. La gioia più grande è stata quando ho visto i miei fratelli che mi aspettavano all’ultima curva. Difficile trattenere le lacrime perché gli ultimi 2 anni sono stati molto duri e abbiamo superato difficoltà importanti.”

DEDICA:
“Sicuramente alla mia famiglia e a chi ci ha creduto più di me in questo mio ritorno. Ad Antonio Bevilacqua ed il team, alla famiglia Bettoni e Giovanni Gilberti, mio preparatore. Poi come non pensare a Samuele Privitera, morto a 19 anni in bici.”

TIMORI:
Cretti racconta anche le fasi delicate di gara.
“Quando prendi la salita con più di 2 minuti di distacco non sei mai sicuro di nulla, per fortuna il team è stato grandioso, Quaranta e Vesco in particolare, e poi ho solo pensato a dare tutto me stesso. Non volevo vincere per me, io sono felice perché vedo che miglioro, ma per chi ci ha creduto. Volevo regalare una gioia.”


MIOZZO
A guidare il team oggi Flavio Miozzo con il supporto di Beppe Dileo in seconda ammiraglia.

“Una vittoria sofferta con una serie di imprevisti – spiega Miozzo -. Oggi il capitano era Luca ed abbiamo messo tutte le nostre forze a sua disposizione. Come dicevo, abbiamo vissuto una giornata difficile con forature e cadute. All’inizio della salita avevamo un gap di 2’:10” dalla fuga. Rimanevano 20 km di ascesa di cui 12 molto duri.
Luca ci ha regalato una grande gioia. Proprio qui il nostro Sergio Meris aveva perso il Giro del Veneto, ci siamo rifatti.”


VALLE D’AOSTA:
Si è chiuso anche il Giro della Valle d’Aosta, un’esperienza molto dura, sia dal punto di vista sportivo che umano. Il miglior risultato è stato quello di Diego Bracalente, 9°. Come molti sanno, durante la 1^ tappa è morto per una caduta Samuele Privitera. Non tutti i corridori hanno avuto la forza di chiudere la corsa, scegliendo di fermarsi.


ORDINE D’ARRIVO
Km 133 in 3h 08’59” – media 42,353 km/h

  1. CRETTI Luca – MBH Bank Ballan CSB Colpack

  2. REGNANI Matteo – Team Hopplà – 1’07”

  3. IACOMONI Federico – Biesse Carrera Premac – 1’28”

  4. DATI Tommaso – Biesse Carrera Premac – 1’32”

  5. PIGNATTI Jacopo – Beltrami TSA La Risorsa Umana – 1’34”

  6. ZUMSTEG Nicola – Sui-Velo Club Mendrisio – 1’54”

  7. QUAGLIA Tommaso – Goodshop Yo Yogurt – 2’10”

  8. PICCINI Mattia – Gragnano Sporting Club

  9. DREI Riccardo – Beltrami TSA La Risorsa Umana – 2’12”

  10. FRATICELLI Luca – Trevigiani Energiapura Marchiol – 2’30”



 

ENGLISH VERSION:

(Fiorin in 2nd position. Photo Credits Rodella).

TEAM MBH BANK – BALLAN – CSB – COLPACK 

LUCA CRETTI WINS SOLO IN MONTE PASUBIO.
ZSOMBOR 1ST MTB U23 HUNGARIAN CHAMP XCO AND XCC

OSSARIO DEL PASUBIO (VI) – The 14th victory arrives with the rider everyone was waiting for. Luca Cretti wins solo on Monte Pasubio, bringing great joy to the team of Antonio BevilacquaGabor Deak, and the BallanD’Aprile, and Colleoni families.

Yesterday in Hungary, Takacs Zsombor won the Hungarian XCO championship title in off-road cycling (and today XCC), with Barbabas Vas finishing third.

Cretti’s success comes after a series of podiums, such as last week at Pessano Roncola and previously at the Giro del Medio Brenta. Before that, he achieved third place at the International Trofeo Alcide De Gasperi and the Memorial Polese. The Bergamo native confirms himself as a solid rider and a top-class climber, able to perform best on endurance climbs.

Today’s victory confirms the strength of the group, which so far has seen wins by Matteo Ambrosini (2), Matteo Fiorin(2), Lorenzo Nespoli (1), Lorenzo Masciarelli (1), Pavel Novak (1), Leonardo Vesco (2), Diego Bracalente (1), Cesare Chesini (1), Luca Cretti (1), and Tackacs Tzombor (2).

Added to these are successes on track, cyclocross, and mountain bike. Notably, today in Anadia, Matteo Fiorin narrowly missed a medal at the U23 European Championships, finishing 4th with 33 points. He also earned a bronze medal in the team pursuit. Let’s also remember the gold won by Daniele Napolitano in the team sprint.

Luca won after 133 km in 3h 08’59” with an average speed of 42.353 km/h, beating Matteo Regnanti (Team Hopplà) by 1’07″ and Federico Iacomoni (Biesse Carrera Premac) by 1’28”.

CRETTI:
“A victory that was in the air and that I patiently awaited. I’ve been strong all year, even in stage races against professionals, and I already said it was only a matter of time. Certainly, this success allows me to work with more peace of mind. I’m a climber and this was my big opportunity.”

About the race:
“For Team MBH Bank Ballan CSB Colpack we started with only four riders and my teammates worked hard to put me in the best conditions, so I thank them a lot.”

EMOTIONS:
A day full of emotions for Cretti, who caught and overtook the breakaway riders with 4 km to go.
“At that moment I passed them strongly. Around the last kilometer, I realized it was done. The greatest joy was seeing my brothers waiting for me at the last corner. It was hard to hold back tears because the last two years have been very tough and we overcame important difficulties.”

DEDICATION:
“Certainly to my family and to those who believed in this comeback of mine even more than I did. To Antonio Bevilacqua and the team, to the Bettoni family and Giovanni Gilberti, my trainer. Then, how could I not think of Samuele Privitera, who died at 19 years old on the bike.”

FEARS:
Cretti also recounts delicate phases of the race.
“When you start the climb with more than 2 minutes of gap, you are never sure of anything. Luckily, the team was great, especially Quaranta and Vesco, and then I only thought about giving everything I had. I didn’t want to win for myself – I’m happy because I see that I’m improving – but for those who believed in me. I wanted to give them joy.”

MIOZZO:
Today the team was led by Flavio Miozzo with the support of Beppe Dileo in the second car.
“A hard-fought victory with a series of unexpected events,” explains Miozzo. “Today, the captain was Luca, and we put all our strength at his disposal. As I said, we had a difficult day with punctures and crashes. At the start of the climb, we had a 2:10 gap from the breakaway. There were 20 km of ascent left, of which 12 were very tough. Luca gave us great joy. Right here our Sergio Meris had lost the Giro del Veneto; we took revenge.”

VALLE D’AOSTA:
The Giro della Valle d’Aosta also ended, a very tough experience both sportingly and emotionally. The best result was Diego Bracalente’s 9th place. As many know, during the 1st stage Samuele Privitera died after a crash. Not all riders found the strength to finish the race, choosing to stop.


RESULTS
133 km in 3h 08’59” – average speed 42.353 km/h

Luca Cretti – MBH Bank Ballan CSB Colpack
Matteo Regnani – Team Hopplà – +1’07”
Federico Iacomoni – Biesse Carrera Premac – +1’28”
Tommaso Dati – Biesse Carrera Premac – +1’32”
Jacopo Pignatti – Beltrami TSA La Risorsa Umana – +1’34”
Nicola Zumsteg – Sui-Velo Club Mendrisio – +1’54”
Tommaso Quaglia – Goodshop Yo Yogurt – +2’10”
Mattia Piccini – Gragnano Sporting Club
Riccardo Drei – Beltrami TSA La Risorsa Umana – +2’12”
Luca Fraticelli – Trevigiani Energiapura Marchiol – +2’30”


2025 RESULTS U23 – PODIUM

22 febbraio – 1° Matteo Ambrosini -.Coppa San Geo 
22 febbraio – 2° Cesare Chesini – Firenze Empoli
01 marzo – 3° Luca Cretti  – Memorial Polese
09 marzo – 2° Matteo Fiorin – Civitanova Marche
22 aprile – 1° Lorenzo Nespoli – Palio del Recioto Verona
25 aprile – 1° Matteo Fiorlin – Nerviano

25 aprile – 1° Lorenzo Masciarelli – GP Liberazione
26 aprile – 2° Pavel Novak – Skoda Cup Krasna Lipa
27 aprile 1° Matteo Fiorin – Vicenza Bionde 
4 maggio: 2° Christian Bagatin – Trofeo Tortoli
4 maggio: 3° Edo Cipollini – Trofeo Tortoli
10 maggio: 1° Matteo Ambrosini – Marcialla (FI)
10 maggio: 3° Diego Bracalente – Marcialla (FI)
17 maggio: 1° Leonardo Vesco – Pontedera
17 maggio: 3° Edoardo Cipollini – Pontedera
24 maggio: 2° Matteo Ambrosini – Castelfidardo
1 giugno: 1° Diego Bracalente – Sant’Ermete Coppa della Pace
2 giugno: 3° Luca Cretti – Trofeo Alcide De Gasperi
5 giugno: 3° Manuel Oioli – Prologo Giro di Campania
6 giugno: 1° Leonardo Vesco – Maiori 2^ tappa Giro di Campania
7 giugno: 2° Leonardo Vesco – Classifica Generale Giro Campania
21 giugno: 1° Pavel Novak – 7^ tappa Giro Next Gen Pravo Nevoso 
22 giugno: 3° Pavel Novak – 8^ tappa Giro Next Gen Pinerolo
22 giugno: 3° Pavel Novak – Giro Next Gen Classifica Generale 2025
25 giugno: 1° Takack Tzsombor – Campionato Nazionale Crono
29 giugno: 1° Tacacks Tzombor – Campionato Nazionale in linea Ungheria 

29 giugno : 2° Mark Valent –
29 giugno: 3 Makrai Baling
6 luglio: 2° Luca Cretti – Giro del Medio Brenta
13 luglio: 2° Luca Cretti – Passano Roncola
13 luglio 1° Cesare Chesini – Slovacchia
20 luglio 1° Luca Cretti – Monte Pasubio

CICLOCROSS:

1° Barnabas Vas – Hungarian Champion 12 gennaio 2025

JUNIOR:

1° Adamm Revesz, 16 marzo a Nagydíj
2° Boldizsár Zsembery 30 marzo Leoning (AUT)
1° Zsembery Boldizsar aprile Ungheria
1° Boldizsár Zsembery
1° Alex Dorogi

TRACK RACING: 

  • 1 MATTEO BIANCHI – Campione Europeo Km – Zolder 13 febbraio 2025
  • 1° Daniele Napolitano – Campione Europeo Team Sprint 16 luglio 2025 Portogallo Anadia
  • 3° Matteo Fiorin – Inseguimento Squadre Europeo U23