(Edoardo Cipollini in azione durante la stagione. Photo Rodella).

Edoardo Cipollini passerà professionista nel 2026 con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Il corridore lucchese, 21 anni, dopo due stagioni con la formazione italo-ungherese si appresta così al debutto nella massima categoria.

Nato a Lido di Camaiore il 24 aprile 2005, passista veloce, quest’anno è salito diverse volte sul podio, sfiorando a più riprese il successo: è arrivato 2° a Lucca e ben tre volte 3° (Viareggio, Pontedera e Memorial Tortoli).

La sua stagione è stata caratterizzata da un virus a inizio anno, una condizione ritrovata e poi la frattura alla clavicola, prima di tornare in forma nella seconda parte della stagione.

CIPOLLINI

«La storia si ripete», racconta Edoardo. «Dopo mio padre Cesare e mio zio Mario, ora tocca a me. Credo che mio padre sarebbe molto contento di questa notizia. Lui mi è sempre stato vicino fin da bambino, dedicandomi molto tempo per avviarmi al ciclismo. Sicuramente da lassù starà seguendo con attenzione».

«Dire che è un sogno che si avvera è quasi una banalità. Penso invece ai momenti complicati che ho vissuto, come quando mi sono rotto la spalla: non mi era mai capitato un infortunio così grave, che mi ha costretto a stare fermo e ripartire nel bel mezzo della stagione. In quell’occasione ho sofferto molto e ringrazio chi mi è stato vicino».

Sulle sue potenzialità da corridore: «Credo di non aver ancora scoperto i miei limiti. Sicuramente quando il livello si alza riesco a dare il meglio di me. Penso a gare come Peccioli, in cui ero in fuga con Del Toro e Carapaz, due campioni, e cercavo di tenere duro il più possibile. Nelle difficoltà mi esalto, non ho paura del confronto».

BEVILACQUA:

“Edoardo è un ragazzo su cui abbiamo puntato con convinzione sin dal suo primo anno – precisa il general manager Antonio Bevilacqua – un atleta ancora da costruire, non avendo accelerato i tempi di maturazione nelle categorie giovanili. Avevo un ottimo rapporto con suo padre, con cui avevo un legame di lunga data e che era stato fondamentale nella scelta del team. Ora facciamo assieme questo passo e vogliamo continuare a lavorare con profitto”.

QUARANTA VINCE IN CINA

Samuel Quaranta ha vinto la seconda tappa del Tour of Mentougou International Road Cycling Race (2.2), disputata nella città di Mentougou sulla distanza di 99 chilometri, coperti alla super media di oltre 52 km/h.

Quaranta ha così rotto il ghiaccio in una stagione sfortunata, confermando il suo talento: sotto il traguardo ha preceduto il filippino Francisco e il neozelandese Fitzsimons. Lo spagnolo Carlos García Pierna ha invece conservato la maglia di leader della classifica generale.

La prova cinese aveva già visto il 5° posto di Cesare Chesini nella prima frazione. Un buon bilancio per i ragazzi guidati da Davide Martinelli, impegnati in questa suggestiva trasferta in Estremo Oriente.

QUARANTA: “Finalmente un successo – le parole del bergamasco Quaranta – oggi devo ringraziare Bagatin e Bracalente, che hanno lavorato per chiudere sulla fuga di giornata, e poi Chesini nel finale. L’arrivo era molto largo, quindi ho dovuto fare il mio lavoro da velocista senza rimanere imbottigliato. È incredibile il livello che abbiamo trovato anche qui in Cina.”

MARTINELLI: “Non era facile gestire la corsa con solo quattro uomini. Abbiamo lavorato per riprendere i fuggitivi ai meno 5 km dall’arrivo. Fortunatamente abbiamo potuto contare anche su Chesini, che veste la maglia a pois di miglior scalatore, caduto a inizio tappa. Cesare è anche 5° nella generale, ma si è messo a disposizione, dimostrando come lo spirito di squadra sia ottimo.”

Classifica di tappa:

  1. QUARANTA Samuel – MBH Bank Ballan CSB – 7 pt – 5 pt – 10″ – 1:52:09

  2. FRANCISCO Jude Gabriel – Victoria Sports Pro Cycling – 3 pt – 2 pt – 6″ – s.t.

  3. FITZSIMONS Mitchel – St. George Continental Cycling Team – 1 pt – 1 pt – 4″ – s.t.

  4. DA SILVA Tiano – The Hurricane & Thunder Cycling Team – s.t.

  5. BELOHVOŠČIKS Kristiāns – Monzon–Incolor–Gub – s.t.



 

ENGLISH VERSION:

TEAM MBH BANK – BALLAN – CSB – COLPACK 

Edoardo Cipollini to Turn Professional in 2026 with MBH Bank Ballan CSB Colpack

Edoardo Cipollini will turn professional in 2026 with the MBH Bank Ballan CSB Colpack team. The 21-year-old rider from Lucca, after two seasons with the Italian-Hungarian squad, is now set to make his debut in the top category.

Born in Lido di Camaiore on April 24, 2005, Cipollini is a fast rouleur who has stepped onto the podium several times this year, often coming close to victory: he finished 2nd in Lucca and 3rd three times (Viareggio, Pontedera, and Memorial Tortoli).

His season was marked by a virus early in the year, a return to form, and then a fractured collarbone before regaining condition in the second part of the season.

CIPOLLINI:
“History repeats itself,” said Edoardo. “After my father Cesare and my uncle Mario, now it’s my turn. I think my father would be very happy with this news. He was always by my side from the time I was a child, dedicating a lot of time to helping me get started in cycling. Surely he’s watching closely from above.”

“Saying that it’s a dream come true would almost sound cliché. I think instead of the tough moments I’ve been through, like when I broke my shoulder — I had never experienced such a serious injury, which forced me to stop and restart in the middle of the season. It was a difficult time, and I’m grateful to those who stood by me.”

On his potential as a rider: “I don’t think I’ve discovered my limits yet. I tend to perform best when the level rises. I think of races like Peccioli, where I was in the breakaway with Del Toro and Carapaz — two champions — and I tried to hang on as long as possible. I thrive in difficult situations and I’m not afraid of competition.”

BEVILACQUA:
“Edoardo is a rider we believed in from the very beginning,” said general manager Antonio Bevilacqua. “He’s still a work in progress, as we didn’t rush his development in the youth categories. I had an excellent relationship with his father, with whom I shared a long-standing bond and who was instrumental in choosing this team. Now we’re taking this step together, and we want to continue working successfully.”


QUARANTA WINS IN CHINA


Samuel Quaranta won the second stage of the Tour of Mentougou International Road Cycling Race (2.2), held in the city of Mentougou over a distance of 99 kilometers, covered at an impressive average speed of over 52 km/h.

Quaranta thus broke the ice in what had been an unlucky season, confirming his talent: he crossed the finish line ahead of Filipino rider Francisco and New Zealander Fitzsimons. Spain’s Carlos García Pierna retained the leader’s jersey in the overall standings.

The Chinese race had already seen Cesare Chesini finish 5th in the opening stage — a solid overall performance for the riders guided by Davide Martinelli on this fascinating trip to the Far East.

QUARANTA:
“Finally, a victory,” said the Bergamasque rider. “Today I have to thank Bagatin and Bracalente, who worked hard to close the day’s breakaway, and then Chesini in the finale. The finish was very wide, so I had to do my job as a sprinter without getting boxed in. The level of competition here in China is incredible.”

MARTINELLI:
“It wasn’t easy to control the race with only four riders. We worked to catch the breakaway 5 km from the finish. Fortunately, we could also count on Chesini, who wears the polka-dot jersey as best climber — he crashed early in the stage but still contributed. Cesare is also 5th overall, but he put himself at the service of the team, showing great spirit.”

Stage classification:

  1. Samuel Quaranta (MBH Bank Ballan CSB) – 7 pts – 5 pts – 10″ – 1:52:09

  2. Jude Gabriel Francisco (Victoria Sports Pro Cycling) – 3 pts – 2 pts – 6″ – s.t.

  3. Mitchel Fitzsimons (St. George Continental Cycling Team) – 1 pt – 1 pt – 4″ – s.t.

  4. Tiano Da Silva (The Hurricane & Thunder Cycling Team) – s.t.

  5. Kristiāns Belohvoščiks (Monzon–Incolor–Gub) – s.t.



2025 RESULTS  – PODIUM

22 febbraio – 1° Matteo Ambrosini -.Coppa San Geo 
22 febbraio – 2° Cesare Chesini – Firenze Empoli
01 marzo – 3° Luca Cretti  – Memorial Polese
09 marzo – 2° Matteo Fiorin – Civitanova Marche
22 aprile – 1° Lorenzo Nespoli – Palio del Recioto Verona
25 aprile – 1° Matteo Fiorlin – Nerviano

25 aprile – 1° Lorenzo Masciarelli – GP Liberazione
26 aprile – 2° Pavel Novak – Skoda Cup Krasna Lipa
27 aprile 1° Matteo Fiorin – Vicenza Bionde 
4 maggio: 2° Christian Bagatin – Trofeo Tortoli
4 maggio: 3° Edo Cipollini – Trofeo Tortoli
10 maggio: 1° Matteo Ambrosini – Marcialla (FI)
10 maggio: 3° Diego Bracalente – Marcialla (FI)
17 maggio: 1° Leonardo Vesco – Pontedera
17 maggio: 3° Edoardo Cipollini – Pontedera
24 maggio: 2° Matteo Ambrosini – Castelfidardo
1 giugno: 1° Diego Bracalente – Sant’Ermete Coppa della Pace
2 giugno: 3° Luca Cretti – Trofeo Alcide De Gasperi
5 giugno: 3° Manuel Oioli – Prologo Giro di Campania
6 giugno: 1° Leonardo Vesco – Maiori 2^ tappa Giro di Campania
7 giugno: 2° Leonardo Vesco – Classifica Generale Giro Campania
21 giugno: 1° Pavel Novak – 7^ tappa Giro Next Gen Pravo Nevoso 
22 giugno: 3° Pavel Novak – 8^ tappa Giro Next Gen Pinerolo
22 giugno: 3° Pavel Novak – Giro Next Gen Classifica Generale 2025
25 giugno: 1° Takack Tzsombor – Campionato Nazionale Crono
29 giugno: 1° Tacacks Tzombor – Campionato Nazionale in linea Ungheria 

29 giugno : 2° Mark Valent –
29 giugno: 3 Makrai Baling
6 luglio: 2° Luca Cretti – Giro del Medio Brenta
13 luglio: 2° Luca Cretti – Passano Roncola
13 luglio 1° Cesare Chesini – Slovacchia
20 luglio 1° Luca Cretti – Monte Pasubio
27 luglio: 1° Pavel Novak – Monte Grappa 

2 agosto: 2° Luca Cretti a Monte Cengio
3 agosto: 1° Luca Cretti GP Fornasiero 
7 agosto: 3° Edo Cipollini – Briga Novarese
15 agosto: 3° Edo Cipollini Firenze Viareggio
16 agosto: 2° Pavel Novak – GP Capodarco
16 agosto: 3° Cesare Chesini – GP Capodarco
24 agosto: 1° Manuel Oioli – Corsanico
30 agosto: 1° Luca Cretti – Carnago 

30 agosto: 3° Christian Bagatin – Carnago
11 settembre 1° Cesare Chesini – Tour Romania
13 settembre 3° Samuel Quaranta – 4 tappa Tour Romania
14 settembre 1° Cesare Chesini – Bucarest General  Class Tour of Romania
20 settembre: 3° Diego Bracalente – Milano Rapallo
21settembre : 2°Edoardo Cipollini – Lucca
9 ottobre: 3° Masciarelli – Recoaro Terme Giro del Veneto 1^ tappa
11 ottobre: 3° Manuel Oiorli – Classifica Generale Giro del Veneto
13 ottobre: 1° Samuel Quaranta – China

CICLOCROSS:

1° Barnabas Vas – Hungarian Champion 12 gennaio 2025

JUNIOR:

1° Adamm Revesz, 16 marzo a Nagydíj
2° Boldizsár Zsembery 30 marzo Leoning (AUT)
1° Zsembery Boldizsar aprile Ungheria
1° Boldizsár Zsembery
1° Alex Dorogi

TRACK RACING: 

  • 1 MATTEO BIANCHI – Campione Europeo Km – Zolder 13 febbraio 2025
  • 1° Daniele Napolitano – Campione Europeo Team Sprint 16 luglio 2025 Portogallo Anadia
  • 3° Matteo Fiorin – Inseguimento Squadre Europeo U23