(Ambrosini vince la Coppa Sangeo. Photo Rodella).
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1,88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa Sangeo e il 10 maggio a Marcialla) ed è andato diverse volte a podio e in moltissime top 10, farà questo grande passo con la formazione di Antonio Bevilacqua, Gabor Deak e delle famiglie Ballan, D’Aprile e Colleoni.
Un salto nel professionismo quasi naturale, al termine di un percorso di crescita che lo ha visto maturare gradualmente. Ambrosini ha una storia particolare: non ha effettuato tutta la trafila nelle categorie giovanili, ma ha iniziato a correre direttamente da U23 dopo una breve esperienza tra i cicloamatori, dove è stato scoperto da Flavio Miozzo.
In seno al team MBH Bank Ballan CSB Colpack si è fatto apprezzare per le sue qualità umane, dimostrando dedizione al lavoro e disponibilità verso la squadra. In un mondo, come quello del ciclismo, popolato da atleti precoci, è la storia di un ragazzo che è cresciuto rispettando i propri tempi.
Ambrosini, che sta ora rientrando alle corse dopo un infortunio che lo ha visto cadere alla Milano–Rapallo, commenta così la firma del suo contratto:
“Una grande soddisfazione – racconta il veneto – e un obiettivo raggiunto dopo 4 anni di lavoro. Era quello che sognavo all’inizio della mia avventura nel mondo delle due ruote. Sono entusiasta del progetto di questa squadra e sento che è il momento giusto.”
I ringraziamenti sono per la squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack, che lo ha supportato in questi anni, e per alcune persone a lui care:
“Oltre al team che mi ha saputo guidare e formare giorno dopo giorno, dico grazie a Flavio Miozzo, alla mia famiglia – in particolare a mio padre, che mi supporta anche negli allenamenti con il dietro motore – e a Zeudi, la mia compagna, che è con me da due anni.”
Le ambizioni per il 2026:
“Voglio continuare a crescere. Sento che ho ancora bisogno di imparare e di formarmi, mentalmente e fisicamente, ma questo è l’ambiente giusto per farlo. Dal punto di vista fisico devo migliorare nelle lunghissime distanze, sopra i 200 chilometri, quindi lavorerò sull’endurance. Mi ritengo un atleta in grado di essere competitivo nei percorsi vallonati. Tra i dilettanti ho fatto bene anche nelle gare con grandi salite, ma tra i professionisti sarà tutta un’altra storia.”
Antonio Bevilacqua ha seguito Ambrosini in questi anni:
“Abbiamo visto e supportato Matteo nella sua crescita con piacere. È un ragazzo che si sta mettendo in gioco, parte integrante del nostro progetto, e che ora con noi passa al professionismo. Una gioia per entrambi.”
Flavio Miozzo, che da subito ha creduto in Ambrosini, aggiunge:
“Matteo viene da una famiglia seria e ha fame di imparare. La sua storia di ex pattinatore è speciale e dimostra che ognuno di noi ha il proprio percorso e che i risultati possono essere raggiunti seguendo le proprie inclinazioni.”
TEAM MBH BANK – BALLAN – CSB – COLPACK
Matteo Ambrosini turns professional – 2026 will mark his debut in the top category
The rider from Asiago, born in 2002, is a 1.88-meter-tall all-rounder and climber. This year, he has claimed two victories — the Coppa Sangeo on February 22 and the race in Marcialla on May 10 — along with several podium finishes and numerous top-ten results. Ambrosini will make the big step into the professional ranks with the team led by Antonio Bevilacqua, Gabor Deak, and the Ballan, D’Aprile, and Colleoni families.
A move to the pros that feels almost natural, coming at the end of a steady path of growth and maturity. Ambrosini’s story is quite unique: he didn’t go through all the traditional youth categories but began racing directly as an Under 23 after a short experience among amateur cyclists, where he was discovered by Flavio Miozzo.
Within the MBH Bank Ballan CSB Colpack team, he has stood out not only for his athletic ability but also for his human qualities — showing great dedication to work and a genuine team spirit. In a sport often filled with precocious talents, his is the story of an athlete who has developed at his own pace.
Now returning to racing after a crash at the Milano–Rapallo, Ambrosini commented on signing his first professional contract:
“It’s a great satisfaction,” said the rider from Veneto. “It’s the achievement of a goal I’ve been working toward for four years. This is what I dreamed of when I first started in cycling. I’m really enthusiastic about this team’s project, and I feel this is the right moment for me.”
His thanks go to the MBH Bank Ballan CSB Colpack team, which has supported him throughout these years, and to a few people close to him:
“Besides the team that has guided and shaped me day after day, I want to thank Flavio Miozzo, my family — especially my father, who also helps me with motor-paced training — and Zeudi, my partner, who has been by my side for the past two years.”
His goals for 2026 are clear:
“I want to keep growing. I know I still need to learn and improve, both mentally and physically, but this is the right environment to do that. Physically, I need to get stronger over very long distances — beyond 200 kilometers — so I’ll work on endurance. I see myself as a rider suited for hilly terrain. Among the amateurs I’ve done well in the mountains too, but at the professional level it will be a whole different story.”
Antonio Bevilacqua, who has followed Ambrosini’s progress closely, added:
“We’ve watched and supported Matteo’s development with great pleasure. He’s a rider who challenges himself, an integral part of our project, and now he’s stepping up to the professional ranks with us. It’s a joy for both sides.”
Flavio Miozzo, who believed in Ambrosini from the very beginning, added:
“Matteo comes from a solid, hard-working family and has a real hunger to learn. His background as a former speed skater is unique and shows that everyone has their own path — and that success can come by following one’s own natural inclinations.”
2025 RESULTS – PODIUM
22 febbraio – 1° Matteo Ambrosini -.Coppa San Geo
22 febbraio – 2° Cesare Chesini – Firenze Empoli
01 marzo – 3° Luca Cretti – Memorial Polese
09 marzo – 2° Matteo Fiorin – Civitanova Marche
22 aprile – 1° Lorenzo Nespoli – Palio del Recioto Verona
25 aprile – 1° Matteo Fiorlin – Nerviano
25 aprile – 1° Lorenzo Masciarelli – GP Liberazione
26 aprile – 2° Pavel Novak – Skoda Cup Krasna Lipa
27 aprile 1° Matteo Fiorin – Vicenza Bionde
4 maggio: 2° Christian Bagatin – Trofeo Tortoli
4 maggio: 3° Edo Cipollini – Trofeo Tortoli
10 maggio: 1° Matteo Ambrosini – Marcialla (FI)
10 maggio: 3° Diego Bracalente – Marcialla (FI)
17 maggio: 1° Leonardo Vesco – Pontedera
17 maggio: 3° Edoardo Cipollini – Pontedera
24 maggio: 2° Matteo Ambrosini – Castelfidardo
1 giugno: 1° Diego Bracalente – Sant’Ermete Coppa della Pace
2 giugno: 3° Luca Cretti – Trofeo Alcide De Gasperi
5 giugno: 3° Manuel Oioli – Prologo Giro di Campania
6 giugno: 1° Leonardo Vesco – Maiori 2^ tappa Giro di Campania
7 giugno: 2° Leonardo Vesco – Classifica Generale Giro Campania
21 giugno: 1° Pavel Novak – 7^ tappa Giro Next Gen Pravo Nevoso
22 giugno: 3° Pavel Novak – 8^ tappa Giro Next Gen Pinerolo
22 giugno: 3° Pavel Novak – Giro Next Gen Classifica Generale 2025
25 giugno: 1° Takack Tzsombor – Campionato Nazionale Crono
29 giugno: 1° Tacacks Tzombor – Campionato Nazionale in linea Ungheria
29 giugno : 2° Mark Valent –
29 giugno: 3 Makrai Baling
6 luglio: 2° Luca Cretti – Giro del Medio Brenta
13 luglio: 2° Luca Cretti – Passano Roncola
13 luglio 1° Cesare Chesini – Slovacchia
20 luglio 1° Luca Cretti – Monte Pasubio
27 luglio: 1° Pavel Novak – Monte Grappa
2 agosto: 2° Luca Cretti a Monte Cengio
3 agosto: 1° Luca Cretti GP Fornasiero
7 agosto: 3° Edo Cipollini – Briga Novarese
15 agosto: 3° Edo Cipollini Firenze Viareggio
16 agosto: 2° Pavel Novak – GP Capodarco
16 agosto: 3° Cesare Chesini – GP Capodarco
24 agosto: 1° Manuel Oioli – Corsanico
30 agosto: 1° Luca Cretti – Carnago
30 agosto: 3° Christian Bagatin – Carnago
11 settembre 1° Cesare Chesini – Tour Romania
13 settembre 3° Samuel Quaranta – 4 tappa Tour Romania
14 settembre 1° Cesare Chesini – Bucarest General Class Tour of Romania
20 settembre: 3° Diego Bracalente – Milano Rapallo
21settembre : 2°Edoardo Cipollini – Lucca
CICLOCROSS:
1° Barnabas Vas – Hungarian Champion 12 gennaio 2025
JUNIOR:
1° Adamm Revesz, 16 marzo a Nagydíj
2° Boldizsár Zsembery 30 marzo Leoning (AUT)
1° Zsembery Boldizsar aprile Ungheria
1° Boldizsár Zsembery
1° Alex Dorogi
TRACK RACING:
- 1 MATTEO BIANCHI – Campione Europeo Km – Zolder 13 febbraio 2025
- 1° Daniele Napolitano – Campione Europeo Team Sprint 16 luglio 2025 Portogallo Anadia
- 3° Matteo Fiorin – Inseguimento Squadre Europeo U23